

OUTDOOR USE

KNIFE e-Cut
All'inizio del 1900, quando l'idea di continuità tra interno ed esterno diventa qualcosa da ricercare e non da temere, il vetro conquista un ruolo fondamentale nell'architettura. E’ sicuramente un materiale altamente performante: preserva la trasparenza e la luce naturale, è abbastanza duro da essere utilizzato come elemento strutturale in pavimenti, scale, corrimani: è facile da pulire, è sostenibile… praticamente perfetto. Tranne che è fragile.
Una volta rotto, il vetro diventa molto pericoloso e questo ha spinto l'industria a trovare diverse soluzioni, per renderlo più sicuro. Dalle pellicole in PVC fuse all’interno delle lastre alle pellicole di sicurezza, che possono essere applicate su uno o entrambi i lati, questi prodotti rendono di fatto il vetro più sicuro e resistente, anche ad attacchi impattanti come esplosioni o colpi di martello. Queste soluzioni inoltre, risolvono la messa in sicurezza di vetri antichi, che devono adeguarsi alle normative attuali, ma la cui sostituzione sarebbe un peccato.
Per quanto riguarda i film solari, si tratta di prodotti molto specifici, che devono essere scelti con attenzione e competenza per rispondere correttamente ad ogni esigenza.